Lo scarto del cavallo. Lo psicodramma come intervento sui piccoli gruppiQuesta immagine "scacchistica" viene utilizzata dalla scrittrice per indicare gli slittamenti creativi che intervengono nella relazione fra sé e sé e fra sé e gli altri, mediante lo psicodramma laddove esso promuove il cambiamento personale. Il libro espone fondamenti teorici e principi applicativi dello psicodramma allargando la sua riflessione alle principali correnti psicologiche che hanno spostato la loro attenzione dal fenomeno al campo, dalla pulsione alla relazione, dal singolo al gruppo. L'autrice avanza una propria lettura della dinamica intragruppale promossa dallo psicodramma, ponendo quest'ultimo a cerniera fra il pensiero gruppoanalitico attuale e i recenti orientamenti di psicologia sociale. |
From inside the book
Try this search over all volumes: Bion
Results 6-5 of 0
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Section 1 | 5 |
Section 2 | 13 |
Section 3 | 21 |
Section 4 | 29 |
Section 5 | 39 |
Section 6 | 59 |
Section 7 | 71 |
Section 8 | 81 |
Section 13 | 146 |
Section 14 | 164 |
Section 15 | 172 |
Section 16 | 178 |
Section 17 | 191 |
Section 18 | 221 |
Section 19 | 229 |
239 | |
Common terms and phrases
affettiva alcuni all'interno appunto aspetti attività autori azione bambino base Bion bisogno campo caratteristiche certo chiama ciascuno clinica comportamento comunicazione concetto concezione condizione conduttore conflitto confronti continua corso costituisce data definita dice differenza dimensione dinamica dire diretto diverse elaborazione emotiva emozioni esperienze esprime fonda forma formazione Foulkes funzione fusionalità gioco grado gruppale gruppo di psicodramma inconscio individuale individui infatti insieme interno lavoro livello manifesta matrice meglio membri del gruppo mentale mente messa metodo metodo psicodrammatico modello momento mondo moreniana Moreno nuovo opera originaria osservatore parla particolare personale persone possibilità possono processo profonda proprio protagonista psichica psico psicoanalitica psicologia psicoterapeutico psicoterapia di gruppo punto pure rapporto rappresentazione realtà relazionale relazione ricerca riconoscimento riferimento rispetto ruolo scena seguito sembra senso simbolica singolo sistema situazione sociale sociometria soggetto spazio specificamente spontaneità struttura sviluppo teatro tensioni teoria teorica terapeutico terapia termine transferale trova umana vengono verbale verità Verso viene vissuti vivere zione