Lo psicodramma classicoLa prima parte del libro contiene i cardini teorici relativi alla concezione dell'uomo proposta da Moreno, visto come centro di confluenza e di elaborazione di relazioni interpersonali che producono lo sviluppo della personalità. La seconda parte si riferisce ad aspetti più strettamente tecnici, illustrando da un lato la strumentalità di cui lo psicodrammisto si serve, dall'altro descrivendo i meccanismi mentali stimolati nell'individuo coinvolto nel lavoro psicodrammatico. La terza parte descrive la metodologia intesa come sequenza di eventi intenzionalmente guidati dal conduttore del gruppo all'interno del setting psicodrammatico. La quarta parte porta delle esemplificazioni. |
From inside the book
Results 1-5 of 5
Page 19
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 45
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 84
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 131
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 132
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Section 1 | 5 |
Section 2 | 9 |
Section 3 | 17 |
Section 4 | 23 |
Section 5 | 35 |
Section 6 | 56 |
Section 7 | 66 |
Section 8 | 77 |
Section 17 | 176 |
Section 18 | 187 |
Section 19 | 198 |
Section 20 | 213 |
Section 21 | 219 |
Section 22 | 253 |
Section 23 | 272 |
Section 24 | 275 |
Section 9 | 79 |
Section 10 | 95 |
Section 11 | 106 |
Section 12 | 112 |
Section 13 | 113 |
Section 14 | 139 |
Section 15 | 140 |
Section 16 | 149 |
Section 25 | 286 |
Section 26 | 313 |
Section 27 | 317 |
Section 28 | 325 |
Section 29 | 349 |
Section 30 | 361 |
363 | |
Common terms and phrases
alcuni all'interno allora aspetti Attività bambino Beatrice bene bisogno capire Carlo caso cerca certo chiama chiede ciascuno Claudia colloca compagni comportamento comunicazione Consegna consente contenuti costituisce creare dare dato definito desiderio dice dire Direttore diverse diversi doppio elementi Eleonora esempio esprime esso fare fase figlio forma funzione gioco gruppo guardare immagini incontro indica individuo inizia inversione di ruolo io-ausiliari lavoro Luigi madre mamma membri del gruppo mentale mente mette moglie momento mondo Moreno nonna nuovo ognuno padre palcoscenico panni papà parlare parole partecipazione passato paziente penso persone piace porta possa possibilità prende presenti processo proprio protagonista provare psicodrammatica psicologico punto ragazza rapporto rappresentazione realtà Regina relazione rendere Renzo riferimento riscaldamento risposta risulta ruolo scegliere scelta scena scenica sedia seguito sembra sento sessione significativo sistema situazione sociale soggetto spazio specifico spontaneità stimola struttura sviluppo tecnica tratta trova vedere vengono verbale verso viene vista voglio zione