Psicologia del nichilismo. La tossicodipendenza come rimedioIl volume si inserisce nel campo di studi che affronta il problema della sofferenza, sia nelle modalità con cui essa si manifesta, sia nelle forme con cui viene rappresentata socialmente e culturalmente. La tossicodipendenza viene inscritta tra filosofia e psicologia, analizzando il significato fondamentale che la sofferenza e la morte assumono in Occidente. E' attraverso l'analisi dello spettacolo dell'"illusione" offerto dalla tossicodipendenza che si apre l'indagine sulle implicazioni psicologiche chiamate in causa dagli atteggiamenti sociali verso la droga. Tramite una ricerca realizzata con soggetti tossicodipendenti e persone comuni è stato possibile identificare l'appartenenza delle cognizioni del dolore alla struttura del nichilismo, profilando il senso delle ragioni per cui l'uomo occidentale - e specialmente chi percorre i sentieri della cura per "uscire dal tunnel"--Crede di scegliere la "vita migliore" piuttosto che la morte. L'autrice è insegnante associata alla cattedra di psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia di Padova. Il volume si avvale della prefazione di E. Severino e della postfazione di E. Gius. (Gruppo Abele). |
From inside the book
Results 1-5 of 6
Page 46
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 73
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 155
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 156
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
Page 160
Sorry, this page's content is restricted.
Sorry, this page's content is restricted.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Emanuele Severino pag | 11 |
La tossicodipendenza e il problema della | 25 |
ne del rimedio sociale | 40 |
La rappresentazione della tossicodipendenza | 50 |
Common terms and phrases
accade affermazione alcun annientamento appare attribuito bisogno campione campo capacità caso cerca certezza certo cervello colui comportamento comune concetto condizione consiste continua controllo coscienza creatività credere cura dato definire dell'uomo desiderio determina dice differenza dimensione dimostra dire divenire dolore domanda droga epistemica esiste esso evidente famiglia fare fede filosofia fondamentale forma fronte funzione grado greco gruppo Infatti intende intesa isolamento l'uomo lavoro legge maggiore mantenere medesimo medie mente mette mondo morte necessario nichilismo nulla opera passaggio paura pensare pensiero perdita permette porta possibile possono potenza poter potere presente proprio psicologia punto questione ragioni ragioni per vivere rapporto rappresentazione realizzare realtà relativa rende responsabilità ricerca riconoscere rimane rimedio rispetto risulta ritenere sapere scale scientifico scienza senso sentirsi Severino significa significato sistema sociale sofferenza soggetto sostanze speranza stabilire strumento struttura studi suicidio tossicodipendenza totalità trovare umana vedere verità vero verso viene vivere voglia volontà vuole zione